TERRE REDENTE catalogo
euro
partenza
euro
4766
«

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 16 valori (1/16) la serie fino al 2 k. (Cert. Raybaudi).

5.5001.400
4767
y

1918, TRENTINO, 3 heller violetto (1) con soprastampa spostata e obliqua. Raro e non catalogato.

250
4768
«

1918, TRENTINO, 3h. + 20 h. + 50 h. con soprastampa capovolta (1b+7b+11b).

62070
4769
*

1918, TRENTINO, 3 h. violetto con doppia soprastampa (1c) isolato su lettera da Trento per città.

75
4770
y

1918, TRENTINO, 10 h. lacca (4) + 60 h. cobalto scuro (12) su piccolo frammento.

12025
4771
y

1918, TRENTINO, 10 h. lacca, blocco di quattro con un esemplare con la varietà “8 nov. invece di 3 nov.” (4+4d) su frammento.

300+75
4772
««

1918, TRENTINO 12 h. verde azzurro in coppia (5).

1.200175
4773
««

1918, TRENTINO, 12 h. verde azzurro (5) blocco di quattro. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).

2.400450
4774
*

1918, TRENTINO, 20 h. verde scuro con soprastampa capovolta (7b) + 5 h. verde giallo su lettera da Trento per l’Alta Savoia il 5/12/18.

100
4775
y

1918, TRENTINO, 20 h. verde scuro, coppia + striscia di tre con un esemplare con la varietà “8 nov. invece di 3 nov.” (7+7d) su frammento.

400+100
4776
*

1918, 10 h. lacca e 20 h. verde scuro con “8 nov” invece di “3 nov” (4d+7d) su lettera da Trento per città.

225
4777
««

1918, TRENTINO, 40 heller oliva (10) in coppia orizzontale di cui uno con la varietà “senza il punto dopo nov” (10f). (Cert. Sorani).

1.380200
4778
««

1918, TRENTINO, 80 heller bruno rosso (13) in coppia verticale. (Sorani).

60060
4779
y

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 90 h. lilla rosso (14) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi).

3.2001.000
4780
««

1918, TRENTINO, 9 valori cpl. (19/27).

900150
4781
«

1918, TRENTINO, Soprastampati “Venezia Tridentina” 9 valori cpl.(19/27), fresco e centrato l’alto valore da 40 c.(24), macchiato il 50 c.(26).

35040
4782
««

1918, TRENTINO, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19aa).

21030
4783
*

1919, TRENTINO, 5 c. verde (21) coppia su cartolina da Malè a Firenze il 12/1/19.

15
4784
*

1819, 5 c. verde con soprastampa capovolta “Venezia Tridentina” (21a) su cartolina diretta a Ghemme.

100
4785
*

1918, 10 c. rosa con soprastampa capovolta “Venezia Tridentina” (22a) su cartolina da Trento per la Francia.

125
4786
««

1918, TRENTINO, 10 c. carminio, con doppia soprastampa (22b). (E. Diena).

21035
4787
*

1918, TRENTINO, 20 c. arancio con soprastampa capovolta (23a) su lettera da Trento per città.

125
4788
««

1918, TRENTINO, floreale 1 lira bruno e verde con doppia soprastampa (27b). (Cert. E. Diena).

60080
4789
*

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 c. rosa i due valori gemelli (22+29) insieme in affrancatura su busta da Meolo a Carpi il 13/2/19.

180
4790
*

1918-19, TRENTINO lotto di 2 lettere e 2 cartoline affrancate con piccoli valori soprastampati “Venezia Tridentina”.

100
4791
««

1918, TRENTINO - ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. varietà “senza 2 di 20” (30c). (Cert. Raybaudi).

19550
4792
«/««

1918, TRENTINO, 20 h. su 20 c. arancio (30) in blocco di quattro con un esemplare senza cifra “2” (30c). (Em. Diena).

20030
4793
««

1918, TRENTINO - ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. varietà “hellei” (30 da).

13535
4794
y

1919, VENEZIA GIULIA, la prima emissione cpl. di 17 valori (1/17) annullati con bollo di Trieste applicati su frammenti di modelli delle Poste e Telegrafi.

3.250600
4795
¤

1918, VENEZIA GIULIA, soprastampati 17 valori cpl. (1/17) con i 3 alti valori su 3 frammenti (A. Diena. Cert. Sirotti).

3.250500
4796
«

1918, VENEZIA GIULIA, l’emissione fino al 3 k. (1/16).

1.700350
4797
y

1918, VENEZIA GIULIA, i valori fino al 1 kr. rosa su giallo (1/14) annullati su piccoli frammenti, il 40 h. oliva difettoso.

40025
4798
y/*

1918, VENEZIA GIULIA, 3 h. violetto + 12 h. verde azzurro con doppia soprastampa (1b+5b) + 5 c. (21) su frontespizio di lettera del 24/12/18 da Trieste a Pola.

50
4799
«

1918, VENEZIA GIULIA, i tre alti valori (15/17). Bella qualità. (Cert. Raybaudi).

2.650600
4800
«

1918, VENEZIA GIULIA, 3 alti valori (15/17). (G. Oliva. A. Diena).

2.650750
4801
¤

1918, VENEZIA GIULIA, 2 alti valori (16-17). (Sorani - Cert. Raybaudi).

2.250450
4802
««

1918, VENEZIA GIULIA, 4 corone verde scuro (17). (A. Diena - Cert. Sorani).

2.650600
4803
««

1918-19, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29). (Cert. Carraro).

500160
4804
«

1918, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29), timbrini di perizia al verso.

20035
4805
«

1918, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29+30/31+E1+T1/7)

780150
4806
«

1918-19, VENEZIA GIULIA, lotto di 2 varietà (19d - 22 d).

10020
4807
«

1918, VENEZIA GIULIA, 10 c. rosa con in soprastampa solo “GIULIA” (22e).

14025
4808
«/¤

1918, VENEZIA GIULIA, 3 esemplari da 10 c. (22) + 20 c. (23), tutti con varietà di spostamento di soprastampa.

40
4809
«/¤

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c., lotto di 4 esemplari: 3 con soprastampa a caratteri grossi (1) di cui uno nuovo, uno usato e uno con soprastampa capovolta (1a). Inoltre l’esemplare con soprastampa a caratteri più piccoli (2). Il n. 1a firmato A. Diena. Il n. 2 firmato L. Raybaudi.

1.300+350
4810
««

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. rosso soprastampa capovolta (1a).

675100
4811
«

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). (A. Diena).

45060
4812
¤

1919, VENEZIA GIULIA, Espresso 25 c. con soprastampa capovolta (1a).

45050
4813
*

1919, VENEZIA GIULIA, espressoda 25 c. rosso con soprastampa capovolta (1a) su lettera raccomandata espresso da Basovizza per Roma il 4/11/19 con valori complementari.

300
4814
««

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). Il 5 c. (2,00 cat.) con lieve traccia. (Cert. Carraro).

1.250300
4815
«

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7).

500120
4816
¤

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7).

875130
4817
««

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 5 c. arancio e carminio, coppia di cui uno senza soprastampa (1c). (Em. Diena).

1.350250
4818
y

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse, 1 lira (7) su piccolo frammento, lieve spellatura in alto.

25
4819
*

1919, VENEZIA GIULIA, Bollettino Pacchi di Venezia Giulia affrancato con Regno Floreale 45 c. (75) coppia + Michetti 40 c. (84) da Trieste ad Albona e qui tassato con 5 c. di Regno (T. 20), probabilmente per il Fermo Posta. Interessante.

100
4820
¤

1918, MERANO, carta ruvida, 5 h. azzurro scuro (7) margine di foglio.

25050
4821
««

1919, TRENTO E TRIESTE, 2 c. su 2 c. rosso bruno (2) con spazio tipografico accanto alla cifra. Interessante.

50
4822
««

1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) foglio di 100 esemplari di cui 27 esemplari colpiti da un decalco di soprastampa obliquo e leggero. Rara varietà, inedita e unica. Freschezza da esaminare.

1.500
4823
««

1919, TRENTO E TRIESTE, 5 su 5 c. con “c” di “centesimi” mancante (3k).

33060
4824
«

1919, TRENTO E TRIESTE, 40 su 40 c. (7) con varietà di soprastampa: sbarretta verticale davanti a “di”, inedita.

130
4825
«

1919, TRENTO E TRIESTE, 40 c. su 40 c. coppia orizzontale di cui uno con varietà “c crona” (7+7l). (Cert. Raybaudi).

27065
4826
¤

1918, TRENTO E TRIESTE, 40 c. su 40 c. con varietà “c crona” (7l). Esemplare non fresco.

18020
4827
«/««

1919, TRENTO E TRIESTE, 40 c. su 40 c. bruno + 50 c. su 50 c. violetto con le cifre disallineate + 60 c. su 60 c. carminio “00” invece di “60” (7o-9o-10I).

40
4828
««

1919, TRENTO E TRIESTE, 50 su 50 c. (9) 2esemplari con varietà: “i” di“centesimi” in altoe”i” di “di” in basso.

130
4829
««

1919, TRENTO E TRIESTE, 60 su 60 c. con errore “00” invece di “60” (10l).

33065
4830
««

1919, TRENTO E TRIESTE Segnatasse,“una corona” su 1 lira con soprastampa di tipo diverso (10). Fresco e ben centrato. Rarità del settore. (Mondolfo, A. Diena. Cert. E. Diena). Foto Tavola 10.

12.7505.000
4831
««

1918, FIUME, 2 f. giallo bruno (4) blocco di 4 in cui tutti gli esemplari presentano la doppia soprastampa: una a macchina e una a mano del II tipo. Bella e rara varietà. (Cert. G. Oliva).

540
4832
««

1918-19, FIUME, 15 f. cifre bianche soprastampa a mano (23/I) del II tipo, leggermente sdoppiata. (Cert. Sorani).

130
4833
««

1918, FIUME, 40 f. oliva soprastampa a mano del II tipo capovolta (26/I). (G. Oliva)

37560
4834
y

1919, FIUME, Segnatasse soprastampato, 45 su 20 f. verde e rosso con doppia soprastampa (30c) usato su frammento. Molto raro, pochissimi esemplari esistenti. (Cert. G. Oliva).

1.000
4835
y

1919, FIUME, Allegoria 45 c. arancio (C41) coppia orizzontale non dentellata. Non catalogata. (Raybaudi).

100
4836
««

1919, FIUME, Allegoria “Posta Fiume” 25 c. non emesso (57).

1.650500
4837
«

1919, FIUME, Plebiscito 12 valori cpl. (62/73), traccia leggera.

22045
4838
«

1919, FIUME, Pro “Fondazione Studio”, 12 valori cpl. (62/73).

22040
4839
««

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO e valore” (D76/D87) 6 valori cpl.

10015
4840
««

1920, FIUME, soprastampati “valore globale” 13 valori cpl. (99/111).

35060
4841
««

1919, FIUME, valore globale 80 su 80 c. (94) 2 blocchi di 50 (in totale) provenienti da foglio stampato in modo anomalo a causa di una piega preesistente, e che contiene francobolli senza stampa e con la sola soprastampa, dentellature e stampe spostate, ecc. Rara e bella varietà, da esaminare. (Cert. Raybaudi preesistente allo stato di conservazione attuale).

1.500
4842
««

1919, FIUME, Valore globale 2 corone su 2 corone con soprastampa fortemente spostata ed inclinata dall’alto in basso (96g) blocco di 32. (Cert. Raybaudi).

400
4843
««

1919, FIUME, Valore globale 2 corone su 2 corone (96g) blocco di 80 esemplari. (Cert. Raybaudi).

750
4844
««

1920, FIUME, Valore globale 10 su 10 c. non dentellato (100l) bordo di foglio a sinistra. (Raybaudi).

22530
4845
«

1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio, 14 valori cpl. (113/26).

16035
4846
¤

1920, FIUME, D’Annunzio 14 valori (113/26).

16030
4847
««

1920, FIUME, Legionari 4 valori cpl. (127/30).

500100
4848
¤

1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30).

15030
4849
««

1920, FIUME, Legionari, 5 c. verde, 10 c. carminio e 25 c. indaco(127b-128b-130b) in blocchi di quattro angoli di foglio non dentellati. (Em. Diena).

3.500350
4850
«

1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 15 su 10 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (135ab).

25040
4851
y

1920, FIUME, Soprastampati “Reggenza Italiana del Carnaro” 3 valori (143/45) su piccoli frammenti.

33550
4852
«

1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 10 lire su 20 c. con doppia soprastampa (146c). (Cert. A. Diena).

1.600450
4853
««/«

1921, FIUME, soprastampati “Governo Provvisorio”, 15 valori cpl. (149/63).

35060
4854
««/«

1921, FIUME, soprastampati “Governo Provvisorio”, 15 valori cpl. (149/63).

35060
4855
¤

1921, FIUME, soprastampati “Governo Provvisorio”, 15 valori cpl. (149/63).

40060
4856
««

1921, FIUME, Governo provvisorio 50 c. (156) con decalco della soprastampa. Non catalogato. (Raybaudi).

30
4857
««

1921, FIUME, effigie di D’annunzio soprastampati “Governo Provvisorio”, gli alti valori della serie (158/63).

750100
4858
««

1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75). (Sorani alti valori).

950200
4859
««

1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75) in coppia.

1.900300
4860
««

1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75) in coppia.

1.900300
4861
«

1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75).

38060
4862
¤

1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75).

27545
4863
«

1920, FIUME, D’Annunzio soprastampato Governo Provvisorio 10 c. carminio con soprastampa obliqua in blocco di quattro (176e). Inoltre decalco della soprastampa. (G. Oliva).

2.800350
4864
«

1922, FIUME, Costituente fiumana, 10 c. carminio non dentellato ai quattro lati (180), bordo di foglio in basso.

100
4865
««

1922, FIUME, Costituente Fiumana, 20 c. arancio, doppia stampa del francobollo (182a) + soprastampa spostata a sinistra, in blocco di quattro con un esemplare difettoso. (G. Oliva).

3.600+300
4866
«

1922, FIUME, Costituente fiumana, 60 c. carminio non dentellato ai quattro lati (184), bordo di foglio a destra.

100
4867
«

1923, FIUME, S. Vito 12 valori (190/201), linguelle pesanti.

18050
4868
«

1923, FIUME, San Vito e soggetti vari, 12 valori cpl. (190/201).

18030
4869
«

1920, FIUME, Espressi, Reggenza Italiana del Carnaro, 2 valori cpl. (3/4), timbrini di perizia al verso.

35060
4870
¤

1920, FIUME, Espressi, Reggenza del Carnaro, 2 valori cpl. (3/4), timbrini al verso, da esaminare.

25040
4871
¤

1920, FIUME, Espressi 2 valori cpl. (3/4).

25035
4872
««

1920, FIUME, Espressi, 50 su 5 c. verde sopr.”Reggenza Italiana del Carnaro” (4). (Cert. Raybaudi).

525100
4873
«

1918-19, FIUME, Segnatasse, 3 valori (1-2A-3). Il 2A con Cert. Sorani.

1.900400
4874
y

1918, FIUME, Segnatasse, 12 f. verde e nero con doppia soprastampa (2b) su frammento. Tre esemplari conosciuti. (Cert. G. Oliva).

800300
4875
¤

1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12).

2.225300
4876
¤

1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12).

2.225275
4877
¤

1918, FIUME, Segnatasse, 3 valori (4-10-12). (Cert. B. S. Oliva).

2.225500
4878
¤

1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde rosso con soprastampa capovolta (7/Ia).

650100
4879
««

1918-19, FIUME, Segnatasse, 6 f. verde e rosso con doppia soprastampa capovolta di cui una a macchina (7/Id).

1.350250
4880
y

1918-19, FIUME, Segnatasse, 10 f. verde e rosso con soprastampa capovolta (8/Ia). (G. Oliva).

45075
4881
¤

1918-19, FIUME, Segnatasse, 20 f. soprastampa a mano (11/I) del IV tipo. (Raybaudi).

400110
4882
¤

1915, FIUME, Segnatasse, 30 f. verde e rosso (12). (Sorani).

1.250200
4883
«

1915, FIUME, Segnatasse, 30 f. verde e rosso con soprastampa a mano del III tipo (12/I). (Sorani)

800175
4884
««

1921, FIUME, Segnatasse 0.04 su 10 c. carminio con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (16s). (Sorani - Cert. Raybaudi).

2.200350
4885
««

1921, FIUME, Segnatasse, 0,06 su 20 c. rancio (17). (Sorani - Cert. Raybaudi).

1.750300
4886
*

1921, FIUME, Segnatasse 1 l. su 2 C. (24) apposto a Fiume su busta dalla Jugoslavia affrancata con 50 p. oliva (132) 2 esemplari. La busta tassata non venne accettata dal destinatario e la tassa venne annullata con 2 sbarre. Interessante. Foto a pagina 209.

150
4887
*

-, FIUME, 2 buste ed un intero postale, viaggiati.

100
4888
¤/«

1918-24, FIUME, inizio di collezione montata su fogli d’album.

150
4889
«/¤

-, FIUME, insieme di materiale in un classificatore. da esaminare.

off. libera
4890
¤/««

-, FIUME, un raccoglitore con valori comuni in genere della serie Allegorie e Vedute timbrati su fogli o in blocchi nuovi. Da esaminare.

50
4891
«

1919-22, DALMAZIA, l’emissione completa (1/8+E1/2+T1/4).

42075
4892
««

1921-22, DALMAZIA, soprastampati 7 valori cpl. (2/8).

27570
4893
«

1921-22, DALMAZIA, soprastampati 7 valori cpl. (2/8), timbrini di perizia al verso.

11020
4894
««

1921/22, DALMAZIA, Espressi (1/2).

46075
4895
«

1921-22, DALMAZIA, Espressi, 25 c. su 25 c. rosso + 1,20 su 1,20 azzurro e rosso (1/2).

18430
4896
««

1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4).

30050
4897
««

1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4).

30050
4898
««

1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4) in blocchi di 9. Il blocco da 2 Corone appena aperto in alto.

2.700450
4899
«

1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4), timbrini di perizia al verso.

12020
4900
«

1920, ARBE, soprastampati 4 valori cpl. (1/4), timbrini di perizia al verso. (A. Diena - Cert. Sorani).

1.800375
4901
¤

1920, ARBE, 4 valori cpl. (1/4).

950150
4902
¤/«

1920, ARBE, 4 valori cpl. (1/4), i primi 2 usati, gli altri 2 nuovi.

1.550125
4903
y

1920, ARBE 6 valori cpl. (5/10) + (E.1/2).

500100
4904
««

1920, ARBE, 5 c. verde striscia verticale di tre con il primo valore senza “ARBE” (5h) e il terzo valore con decalco della soprastampa (5o). (Cert. Raybaudi).

1.250+250
4905
y

1920, ARBE, 25 c. indaco senza “Reggenza Italiana del Carnaro” (8d). (Em. Diena - A. Diena).

900150
4906
«

1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4), timbrini di perizia al verso. (A. Diena - Cert. Sorani).

1.800375
4907
«

1920, VEGLIA, 4 valori cpl. (1/4).

1.800375
4908
«

1920, VEGLIA, 10 c. carminio con la soprastampa capovolta (6a). (G. Oliva).

40050
4909
«

1920, VEGLIA, 10 c. carminio con la soprastampa “Reggenza Italiana del Carnaro” capovolta (6c). (Em. Diena).

40050
4910
¤

1920, ARBE/VEGLIA, le emissioni soprastampate: (1/4+5/10+ E.1/2) di Arbe; (1/4+5/10+ E.1/2) di Veglia.

2.900500
4911
*

-, ARBE/VEGLIA, 3 cartoline di Veglia (1-4-6) ed una di Arbe (7) non viaggiate.

200
4912
«/««

1923, CORFU’, le 3 emissioni: (1/8-9/11-12/14). La serie dei non emessi con gomma integra.

31030
4913
««

1923, CORFU’, soprastampati “Corfù” 8 valori cpl. (1/8).

15030
4914
««

1923, CORFU’, le prime due delle tre emissioni cpl. (1/8+9/11).

525105
4915
«

1923, CORFU’, soprastampati “CORFU’” 8 valori cpl. (1/8)+(12/14).

10015
4916
««

1923, CORFU’, 3 valori cpl. (9/11). (Cert. Carraro).

37590
4917
¤

-, ARGIROCASTRO, Leoni 5 c. (81) quartina nitidamente annullata con bollo grande “R.R. Poste Italiane Argirocastro”. (Cert. E. Diena).

350
4918
*

1919, VENEZIA GIULIA /TRENTO E TRIESTE/ITALIA/AUSTRIA, raccomandata spedita da Trieste il 21/1/19 con affr. mista di 5 emissioni in tariffa per 45 cent.,comprensiva del tagliandino di raccomandazione.

500
4919
*

1917, cartolina affrancata con 10 c. Leoni(82) con guller rosso “Avio-Poste Italiane - 25/4/17”.

35
4920
*

1918, 2 interi postali tipo Leoni da 10 c. con guller: “Avio-Poste Italiane” e “Borghetto sull’Adige - Poste Italiane”.

25
4921
*

-, lotto di 14 buste (varie raccomandate) da Pola per Vienna con belle affrancature multiple fronte-retro Leoni e Michetti. Interessante, da esaminare.

250
4922
*

-, 10 pezzi generalmente con valori di Trento e Trieste. Da esaminare.

30
4923
*/y

-, 2 pezzi con affrancature miste: Regno+Trento e Trieste; Venezia + Trento e Trieste. Inoltre frammento con Udine (1).

50
4924
*

-, 30 pezzi vari. Da esaminare.

50
4925
««/*

-, 3 lotti invenduti: 2 di A.63 (5517-5548); uno di A.64 (4249). Vecchie basi 170,00.

100

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 65 Aste Filateliche